In primo piano
Civiltà delle Macchine
Ottobre 2023
In questo numero della rivista, una parziale ricognizione di alcuni dei cambiamenti e delle trasformazioni che la rivoluzione digitale sta portando nella quotidianità globale, con due focus sull’intelligenza artificiale e sui metaversi. Partiamo dall’impatto del digitale sul funzionamento del cervello e quali sono le differenze con il linguaggio e la logica di ChatGPT; seguiranno approfondimenti su come adeguare il sistema normativo e su quali saranno le conseguenze economiche, sanitarie e ambientali di una mutazione metaversica della realtà, già parzialmente realizzata in due parti del mondo. Cosa ne pensano i più giovani e quali discriminazioni si rischiano nel virtuale. Come cambierà l’intrattenimento, l’editoria e una domanda: l’intelligenza artificiale potrà aiutare la scienza a realizzare nuove scoperte? Infine, un piccolo dizionario tecnologico.
Ottobre 2023
Spazio: Presentato al ministro Urso il primo Rapporto sul settore in Italia
Space Economy, Space Industry e Space Law
Nella foto dell'incontro al Ministero, a destra Mario Cospito e Giulio Veltri con il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, a sinistra Sergio Marchisio, Simonetta Di Pippo, Danila Aprea con Luciano Violante, Presidente della Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine.
Leon Panetta, le nuove dimensioni della geopolitica
In occasione del 60° Anniversario della Visita Storica di JF. Kennedy in Italia, intervista a Leon Edward Panetta, US Secretary of United States Department of Defense 2011-2013, Director of the Central Intelligence Agency 2009-2011