L’utilizzo delle ChatGPT nelle istituzioni pubbliche
di Siria Carrara
Se non vedo, non credo? L’AI Act e la regolazione del deepfake
di Lorenzo Berto
Rischio e costituzionalismo digitale
di Pietro Dunn e Giovanni De Gregorio
Smart Mobility, il primo bando Agid nell’ambito del programma Smarter Italy
di Daniela Crocetti
Dati sanitari e NFT: nuovi strumenti e sfide per il mercato digitale
di Cristina Bosso e Valentina D’Adda
Schrems II e le decisioni delle autorità di protezione dei dati – Una sfida o la fine per i servizi di Google & Co?
di Edoardo Picciotto e Matteo Martini
Anatomia legale del riconoscimento facciale
di Martina Lo Monaco e Jacopo Scipione
Qualche considerazione sull’incidenza dell’Intelligenza Artificiale nel settore pubblico
di Valentina Pagnanelli
Quattro orientamenti per completare il modello digitale UE
di Luciano Floridi, Giusella Finocchiaro e Oreste Pollicino
Intelligenza artificiale e norme, sfida da vincere
di Giusella Finocchiaro, Luciano Floridi e Oreste Pollicino
La nuova disciplina dell’acquisizione dei tabulati
di Federica Resta
Il diritto all’oblio nella delega per la riforma del processo penale
di Federica Resta
Dialogo con USA e Cina per conciliare privacy e valorizzazione dei dati
di Giusella Finocchiaro e Oreste Pollicino
Consenso e algoritmi: anche la Cassazione scende in campo
di Marco Bassini
Predictive policing: dal disincanto all'urgenza di un ripensamento
di Simone Lonati
Le strategie nazionali sull’IA al vaglio dell’AI Watch e dell’OCSE
di Claudia Figliolia
L’osservatorio sull’intelligenza artificiale del Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea e l’OCSE hanno rilasciato l’edizione 2021 del rapporto National strategies on Artificial Intelligence: A European perspective.