Opinioni
Ig Nobel 2023: la scienza esilarante
Di Serena Ricci
Il “cuore su una manica” fa vibrare l’IA.
Di Serena Ricci
Melomics-Health sceglie le note per il nostro benessere
Di Serena Ricci
UE: Digitalizzazione e tutela normativa della E-Privacy
Di Giuseppe Leone
L'Italia per un'Europa pronta per l'era digitale
Di Giuseppe Leone
Indizi di fragilità: adversarial examples
Di Elio Grande
La matematica non sarà mai il mio mestiere
Di Serena Ricci
La rana in pentola e la democrazia
Di Ginevra Leganza
Galatea
Di Elio Grande
Mondo: spese militari aumentate nel 2022
Di Giuseppe Leone
Alluvione Emilia-Romagna, una lezione per tutto il Paese
Di Massimo Falcioni
La virtù embedded
Di Elio Grande
Difesa: l'aggiornamento della cooperazione UE-Nato
Di Giuseppe Leone
“La società chiusa in casa. La libertà dei moderni dopo la pandemia”
Di Ginevra Leganza
Cesarismo e task force, i timori di studiosi e giuristi
Di Dario Di Vico
Rassegna Stampa | L'analisi della Fondazione Leonardo. Pajno: forte esposizione di premier e presidenti di Regione
A scuola di startup. Conversazione con Carlo Mazzone
Di Camilla Povia
Se tutte le piccole aziende si dessero la mano
Di Oriano Giovanelli
Si può fare!
Di Oriano Giovanelli
FabLab Alterini-Arezzo, una torcia accesa nel buio parolaio che ci circonda
Di Oriano Giovanelli
Il Mantello stellato di Mago Merlino
Di Oriano Giovanelli
L’India non vince medaglie. E se non fosse un difetto?
Di Oriano Giovanelli
I nativi americani, bambini del ’98 che ora riemergono senza nome dalla terra
Di Oriano Giovanelli
Il capitalismo delle piattaforme. Il rischio della bolla dei servizi a domicilio
Di Marco Proietti
La chiameranno l’Era dei corrieri digitali. Ma è veramente un’innovazione oppure è un retaggio più antico?
LIBERTÀ, FAKE NEWS E VERITÀ
Di Oriano Giovanelli
Quando le idee sono chiare è facile anche azzeccare i titoli.
La via della seta della darknet: il caso di Ross Ulbricht
Di Andrea Venanzoni
Nella lista delle persone a cui l’ex Presidente Donald Trump ha considerato di concedere la grazia presidenziale, quale ultimo atto del suo mandato, è comparso il nome di Ross Ulbricht.
Sicurezza informatica, Luciano Carta: "Rischiamo una Pearl Harbor cyber"
Rassegna Stampa
Il presidente di Leonardo ed ex direttore dell'Aise: "Esiste il pericolo di un attacco cibernetico su vasta scala contro le infrastrutture chiave. L'Italia bersagliata ogni giorno dagli hacker. Noi pronti a contribuire al cloud per la sicurezza nazionale"
Lavoratori stagionali cercasi
Di Oriano Giovanelli
Automobilismo e motociclismo, fra show e tragedie. La “questione sicurezza”
Di Massimo Falcioni
“Ustica una ingiustizia civile”
Di Oriano Giovanelli
Perché lo Stato pagherà 300 milioni per una battaglia aerea che non c'è mai stata. Un libro di Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Intelligence Culture and Security Analysis già Capo di Stato maggiore dell'Aereonautica Militare, e Gregory Alegi, storico e giornalista.
L'etica del capitalismo non esiste
Di Oriano Giovanelli
Vedi Napoli e poi servila
Di Oriano Giovanelli
Il perimetro di Mattarella
Di Paolo Armaroli
Draghi, l'uomo della previdenza
Di Paolo Armaroli
Pensando a Ernesto Girotto ovvero il valore della radicalità
Di Oriano Giovanelli
Indro visto da vicino
Di Paolo Armaroli
I silenzi e le parole di Mattarella e Draghi
Di Paolo Armaroli
Suggestioni a bordo della Ever Given
Di Oriano Giovanelli
Giorgia, l'Opposizione di Sua Maestà britannica
Di Paolo Armaroli
Zinga se n'è ghiuto e soli li ha lasciati
Di Paolo Armaroli
Una nuova Ostpolitik è necessaria
Di Oriano Giovanelli
Se il calcio sta un passo avanti alla politica
Di Oriano Giovanelli
Elettori ed eletti
Di Paolo Armaroli
Quando il cane si morde la coda
Jam Session
Di Oriano Giovanelli
Tre novità nella formazione del Governo
Di Paolo Armaroli
Quella riscoperta della Costituzione
Di Paolo Armaroli
Mario Draghi e il Conte di Cavour
Di Paolo Armaroli
Quel perimetro dell'Esploratore
Di Paolo Armaroli
"Sovranismo" maneggiare con cautela
Di Oriano Giovanelli
La parola "sovranismo" va usata pochissimo perché fuori contesto si presta a distorsioni e strumentalizzazioni.
Pandemia costituzionale
Di Nuccio Molino
Il cammello di Mattarella
Di Paolo Armaroli
Pensiero politico cercasi disperatamente
Di Oriano Giovanelli
Affetti negli anni Venti
Di Peppino Caldarola
Il serio virus del ridicolo (quello dei personaggi pubblici)
Di Oriano Giovanelli
Requiem per un sudario vuoto
Di Oriano Giovanelli
Azione irreversibile su una scultura
L'autismo armato, psicodramma dei troll online
Di Andrea Venanzoni
Non ne parlano, allora vuol dire che funziona
Di Oriano Giovanelli
Fra due giorni saranno esattamente 63 anni dal lancio dello Sputnik 1 e sembra che, in un contesto completamente diverso sotto ogni aspetto, in verità non sia cambiato nulla.
Ancona come Beirut, il porto in fiamme
Di Oriano Giovanelli
L’Apecar, la globalizzazione e il 14 luglio di mio padre
Di Oriano Giovanelli
Monopattini elettrici, lo dico?
Di Oriano Giovanelli
Morricone e l’eterna meraviglia dell’amore
Di Peppino Caldarola
La domanda è: chi deciderà quando tutto questo sarà possibile?
Di Peppino Caldarola
Una guerra epidemiologica quando termina?
Bussate e non vi sarà aperto
Di Oriano Giovanelli
Leggi nazionali, leggi di recepimento di leggi europee, leggi delega di cui non si vede mai la fine, come matrioske contengono uno dentro l’altro tanti decreti delegati. E’ la burocrazia bellezza
I 75 anni della Grande Vittoria, la lezione di Vladimir Putin
Di Oriano Giovanelli
In un articolo sulla rivista statunitense The National Interest, il presidente russo sottolinea il contributo decisivo dell'Unione Sovietica e dell'Armata Rossa alla sconfitta della Germania nazista
E se la scelta della Repubblica fosse il frutto di un calcolo politico finito male?
Di Oriano Giovanelli
La giornata e i bacetti (e dateveli!)
Di Peppino Caldarola
Non mettete il bavaglio ad una generazione
Di Oriano Giovanelli
Mamma, mi sono perso il virologo
Di Peppino Caldarola
La globalizzazione e l’età delle codificazioni
Di Giulio Tremonti
Flashback
Di Oriano Giovanelli
È per noi il sorriso di Silvia Aisha, è il Meraviglioso
Di Peppino Caldarola
Avere fiducia non è un lusso, è un dovere
Di Peppino Caldarola
Diamo più fiducia agli imprenditori (anziché sorvegliarli)
Di Luciano Violante
Non dimentichiamo di essere felici
Di Peppino Caldarola
Lettera da Bergamo
Di Oriano Giovanelli
È tempo
Di Oriano Giovanelli
Giornali, il valzer spensierato dei direttori
Di Peppino Caldarola
Libera Nos Domine
Di Oriano Giovanelli
Covid-19 & fake, il pipistrello espiatorio
Di Arianna De Luca
Auguri Gianni Letta
Di Peppino Caldarola
Cercare risposte nella nostra Costituzione
Di Oriano Giovanelli
“Ce l’ho... manca!” la soluzione nei medicinali in casa?
Di Peppino Caldarola
La Didattica a distanza incontra il Dadaismo
Di Daniela Sessa
Il miracolo della bellezza. 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio
Di Oriano Giovanelli
Lombardia: le quattro identità che stanno in una
Di Aldo Bonomi
Battiato è tutt’altra cosa
Di Peppino Caldarola
Sorella Paura
Di Oriano Giovanelli
Non c’è neppure il tempo di avere paura
Di Peppino Caldarola
Salvi un borgo salvi l'Italia...e dai una mano alla salute
Di Oriano Giovanelli