Comunicato stampa - Presentazione del terzo numero del 2023 di Civiltà delle Macchine

25 ottobre 2023

Un futuro di trasformazioni digitali. È questo il tema del nuovo numero di Civiltà delle Macchine, la rivista diretta da Marco Ferrante e edita dalla Fondazione Leonardo presieduta da Luciano Violante. Il terzo numero del 2023 sarà presentato GIOVEDI 26 OTTOBRE alle 18,30 al Maxxi di Roma. 
Le ragioni della scelta editoriale sono specificate da Ferrante nel suo editoriale: “Investire nella tecnologia avanzata – scrive il direttore – rappresenta una opportunità per trasformare virtuosamente il sistema produttivo e per impiegare le nuove generazioni in attività ad alto valore aggiunto”. 
La rivista è densa di contenuti e di contributi a partire da una ricognizione dei cambiamenti che la rivoluzione digitale sta portando nella quotidianità di tutti. Salvatore Aglioti illustra l’impatto del digitale sul funzionamento del cervello. Segue una riflessione di Andrea Simoncini sui risvolti normativi in riferimento alle varie aree geopolitiche: Usa, Europa e Cina. Roberto Battiston spiega come funziona ChatGPT ed il suo tentativo di riprodurre il linguaggio naturale sostituendo la nostra logica con la statistica. Guido Fontanelli parla di economia globale mentre Massimo Sideri affronta il nodo dell’impatto ambientale delle nuove tecnologie. 
Vincenzo Pisani ha intervistato Gabriele Salvatores che con “Nirvana” preconizzò la ribellione al destino virtuale delle creature metaversiche. 
Il numero si chiude con una domanda dell’astrofisica Ersilia Vaudo: l’IA può aiutare la scienza suggerendo idee nuove? Per ultimo, chi vuole approfondire il lessico del metaverso può farlo grazie ad un breve dizionario tecnologico curato da Marco Casu. 

-----------------------------------------------------------------------------------------
UFFICIO STAMPA FONDAZIONE LEONARDO – CIVILTÀ DELLE MACCHINE
+39 39 06 32473182 
carlo.fusi01.ext@fondazioneleonardo-cdm.com 
press.office@fondazioneleonardo-cdm.com