Civiltà delle Macchine

N° 1 - Aprile 2024

I confini dell'IA

Il primo numero del 2024 celebra i cinque anni della Fondazione Leonardo, che diventa Ente del Terzo Settore. Il presidente Luciano Violante spiega la filosofia che ha ispirato questo lustro. Helga Cossu, direttore generale della Fondazione, illustra il progetto Outreach, produzioni digitali nelle materie STEM. In una lunga intervista, Roberto Cingolani, amministratore delegato di Leonardo SpA, parla delle transizioni digitale, energetica e ambientale, e della visione che una impresa tecnologica propone alla comunità in cui opera. La seconda parte della rivista è dedicata all’intelligenza artificiale e ai relativi confini, con interventi, tra gli altri di Andrea Simoncini, Giusella Finocchiaro, Chiara Cappelletto, Barbara Frandino, Roberto Battiston, Alessandro Aresu, Bruno Giurato e Giuseppe Lupo; e le interviste a Patrick Bezombes, Chiara Valerio e Annabelle Hirsch. Troverete poi un estratto del libro inchiesta di Kashmir Hill e due contributi a dividere le sezioni, uno dell’intellettuale Benedetto Marcucci, e l’altro del poeta Fabio Pusterla.

Confini

Dopo molti mesi di preparazione, l’AI Act, il regolamento sull’intelligenza artificiale, è stato approvato dal Parlamento europeo

08.04.2024 Marco Ferrante

Black Box

Contra Il digitale è ansiogeno. Allenta il contatto personale che dovrebbe confortarci nella vita

08.04.2024 Chiara Cappelletto

Pulsantizzare le emozioni

Erano i primi anni Trenta e da lontano – e con esibita noncuranza – i russi osservavano la mutazione genetica a cui gli americani sembravano destinati

08.04.2024 Barbara Frandino
N° 4 - Dicembre 2023

Il fattore umano 

L’ultimo numero del 2023 è dedicato al rapporto tra l’uomo e l’intelligenza artificiale. Dopo l’editoriale di Marco Ferrante, la sezione lavoro e digitale si apre con un’intervista a Daron Acemoglu, il più citato economista americano contemporaneo. Seguono articoli di Stefano Feltri, Ivana Pais e Tiziano Treu, Luca De Biase, Andrea Coscelli, Andrea Prencipe con Massimo Sideri, Silvia Giannì e Lorenzo Cappannari. La seconda parte è dedicata al rapporto uomo-macchina con contributi di Cosimo Accoto, Alessandro Aresu, Simone Gozzano e Vittorio Macioce. In chiusura un retaggio di terza pagina: Elisa Albanesi, un’intervista di Silvio Perrella allo scrittore Benjamín Labatut, Ersilia Vaudo, Giuseppe Lupo e Guido Vitiello. A dividere le sezioni, due pagine di Carlos D’Ercole sull’evoluzione dell’immaginario del lavoro e tre poesie di Antonella Anedda che hanno per oggetto la scienza.

Tecnologia al servizio del lavoro

Considerato tra i dieci economisti più autorevoli e influenti a livello globale, Daron Acemoglu insegna al Massachusetts Institute of Technology dal 1993, con attività di ricerca che spaziano dalla macroeconomia all’economia del lavoro e dello sviluppo.

07.12.2023 Ersilia Vaudo

Curve esponenziali

Con gli occhi del XXI secolo, probabilmente, il Novecento apparirà come una grande corsa verso un futuro tanto annunciato quanto ignoto.

07.12.2023 Luca De Biase

Ambivalenza o equivalenza

Se in una chat attribuite umanità al vostro interlocutore, e questi si rivela una macchina, allora si tratta di una macchina intelligente. Un’intelligenza artificiale.

07.12.2023 Simone Gozzano

Il futuro dietro il velo

Dopo il test della prima bomba atomica il 16 giugno 1945, in New Mexico, il fisico a capo del Progetto Manhattan, J. Robert Oppenheimer, fa il punto con il generale Leslie Groves, responsabile militare della corsa all’atomo e, soprattutto, dei fondi pubblici necessari a finanziarla.

07.12.2023 Stefano Feltri
N° 3 - Ottobre 2023

Trasformazioni digitali

In questo numero della rivista, una parziale ricognizione di alcuni dei cambiamenti e delle trasformazioni che la rivoluzione digitale sta portando nella quotidianità globale, con due focus sull’intelligenza artificiale e sui metaversi. Partiamo dall’impatto del digitale sul funzionamento del cervello e quali sono le differenze con il linguaggio e la logica di ChatGPT; seguiranno approfondimenti su come adeguare il sistema normativo e su quali saranno le conseguenze economiche, sanitarie e ambientali di una mutazione metaversica della realtà, già parzialmente realizzata in due parti del mondo. Cosa ne pensano i più giovani e quali discriminazioni si rischiano nel virtuale. Come cambierà l’intrattenimento, l’editoria e una domanda: l’intelligenza artificiale potrà aiutare la scienza a realizzare nuove scoperte? Infine, un piccolo dizionario tecnologico.

La fiera della plausibilità

Chiunque abbia avuto una conversazione con ChatGPT è rimasto stupito dalla facilità con cui si può intrattenere un dialogo gradevole sugli argomenti più disparati.

02.10.2023 Roberto Battiston
N° 2 - Giugno 2023

Subacqueo

Questo numero della rivista è dedicato a un luogo fondamentale per la contemporaneità, ancora per lo più sconosciuto: il subacqueo. Gli articoli esplorano la dimensione sottomarina attraverso diversi elementi, tecnici, scientifici, giuridici e con una piccola rassegna di argomenti umanistici. Grazie alla collaborazione con i ricercatori del CNR e della Marina Militare, con cui la Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine ha stilato un rapporto sul tema, gli autori ci illustrano le potenzialità economiche ma anche le fragilità ambientali e i possibili conflitti geopolitici che potrebbero derivare dallo sfruttamento delle risorse nascoste nei fondali. Accanto agli aspetti tecnico-scientifici, le analisi dei caratteri più strettamente simbolici del subacqueo, come luogo psicologico e del mito.

Dal Codex Atlanticus al batiscafo Trieste

Immaginate di svegliarvi un mattino e che per caricare l’articolo di un quotidiano sul vostro dispositivo mobile dobbiate aspettare circa un’ora, per poter effettuare una videochiamata dobbiate avvicinarvi talmente tanto all’altro dispositivo che avrebbe più senso guardare l’interlocutore direttamente negli occhi.

24.05.2023 Giacomo Paoli

Un ambiente multilaterale

Il 5 marzo 2023 i giornali di tutto il mondo hanno riportato la notizia della storica conclusione presso la sede di New York delle Nazioni Unite dell’accordo sulla protezione della biodiversità marina nelle aree al di fuori della giurisdizione nazionale.

24.05.2023 Gemma Andreone