30 maggio 2022
Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine aderisce al Festival degli Archivi – Archivissima 2022 con gli Archivi Storici dell’Agusta, della Oto Melara e della Breda Meccanica Bresciana, il Centro di Documentazione Storica del Museo dell’Industria Aeronautica Leonardo, e Fondazione Ansaldo.
La manifestazione, che si terrà dal 9 al 12 giugno, quest’anno dedicata al tema del #cambiamento, vedrà - insieme agli archivi storici di Leonardo - l’adesione di oltre quattrocento realtà, con un programma ricco di eventi in presenza e online, aperture straordinarie, visite guidate e conferenze.
Per l’occasione, il Corporate Heritage di Leonardo presenterà quattro diverse iniziative per mettere in luce i cambiamenti vissuti dal mondo dell’industria, del lavoro e delle produzioni tecnologiche, a partire dal vasto patrimonio archivistico aziendale.
Per “La notte degli Archivi”, venerdì 10 giugno, tre gli eventi promossi dalle realtà culturali di Leonardo: l’apertura serale di Villa Cattaneo dell’Olmo a Genova, sede della Fondazione Ansaldo, con “Transizioni - impresa - lavoro - società: testimonianze d'archivio”, che porterà il pubblico alla scoperta dei grandi cambiamenti del Novecento analizzati in un’ottica industriale, culturale, sociale, ambientale ed economica attraverso un viaggio tra gli oltre cento archivi custoditi dalla Fondazione.
A partire dalle ore 18.00, invece, saranno online due video fruibili sulla piattaforma di Archivissima e sui canali Youtube di Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine.
• “Costruire cambiamenti: la produzione civile OTO, BREDA e MOTO FIDES nel Secondo dopoguerra”, curato dall’Associazione Museo della Melara, che gestisce le tre realtà dell’Archivio Storico Oto Melara, Breda Meccanica Bresciana e Whitehead Moto Fides WASS, approfondirà quelle fasi di “cambiamento di prospettiva” che le aziende hanno affrontato durante il periodo di riconversione industriale nel secondo dopoguerra. La storia di tre realtà d’impresa, oggi afferenti alla Divisione Elettronica di Leonardo, che attraverso uno scambio di competenze, produzioni e saperi, hanno offerto soluzioni originali e lungimiranti per il settore civile.
• “L’evoluzione industriale in Agusta: gli uomini e le macchine”, curato dalla Fondazione Museo Agusta che gestisce il patrimonio dell’omonimo Museo e Archivio Storico a Cascina Costa (VA). Un video trailer della mostra fotografica che aprirà al pubblico domenica 12 giugno, presso la sede di Villa del Conte. Un percorso tra immagini e documenti storici alla scoperta di quei cambiamenti che, dagli anni Cinquanta ai nostri giorni, hanno interessato il mondo del lavoro all’interno dell’Azienda, oggi Divisione Elicotteri di Leonardo.
All’interno del programma nazionale del Festival, si inserisce, infine, l’apertura straordinaria del Museo dell’industria Aeronautica Leonardo a Caselle Torinese per l’iniziativa dal titolo “L’evoluzione tecnologica del volo. Un percorso tra foto d’archivio e velivoli storici”. Sabato 11 giugno le visite guidate condotte dai Seniores e dai volontari della Divisione Velivoli di Leonardo, saranno corredate da una proiezione di fotografie e disegni tecnici provenienti dal Centro di Documentazione Storica. Un viaggio negli oltre cento anni di evoluzione, tecnologie e tecniche costruttive comparate che vedrà protagonista i velivoli, alcuni dei quali esposti al Museo, dal 1918 a oggi.
Per informazioni e modalità di partecipazione vedi il programma degli eventi qui: www.archivissima.it/2022/programma
Il patrimonio di Leonardo ti aspetta!