Corso SNA: La Corporate Governance delle Società a Partecipazione Pubblica

Scuola Nazionale dell'Amministrazione

11 aprile 2023

OBIETTIVI E METODOLOGIA
Il corso, realizzato da SNA e Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine con il contributo delle Grandi partecipate, ha l’obiettivo di approfondire i principali aspetti della corporate governance delle società a partecipazione pubblica.

Prendendo spunto dal dettato normativo degli artt. 11-15 del Testo Unico sulle società partecipate, il corso approfondisce, utilizzando in maniera approfondita le riflessioni anche di carattere teorico sul governo societario, alcune delle principali tematiche legate alla dinamica d’impresa delle partecipate pubbliche: dalla composizione degli organi sociali ai criteri di selezione dei membri del consiglio di amministrazione e dei collegi sindacali, dai requisiti di nomina a quelli di ineleggibilità, dalle modalità di organizzazione interna delle società a quelle di controllo strategico e di gestione.

Il corso si avvale della partecipazione di esperti sia dell’amministrazione pubblica sia del mondo delle imprese private.

È prevista una prova di valutazione finale.

Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile
Obiettivo 8 "Lavoro dignitoso e crescita economica"
Obiettivo 12 "Consumo e produzione responsabili"
Obiettivo 16 "Pace, giustizia e istituzioni solide"

PRINCIPALI TEMI

  • Corporate governance nelle società quotate e nelle società a controllo pubblico
  • Testo Unico sulle società partecipate e il ruolo del Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Modelli di corporate governance a confronto e corporate governance nei gruppi
  • Responsabilità civili e penali, reporting finanziario, risk management, collegio sindacale

DESTINATARI

  1. Dirigenti dei Ministeri e delle Amministrazioni impegnati in attività inerenti le società a partecipazione pubblica
  2. Dirigenti delle società a partecipazione pubblica