30 maggio 2023
Il contributo si pone l’obiettivo di analizzare i possibili utilizzi della ChatGPT nelle istituzioni pubbliche, investigandone le eventuali criticità al fine di pervenire a un’indagine sui benefici e sui costi da affrontare. In particolare, lo strumento in esame ha acquisito un ruolo preponderante nella quotidianità, tale da rendere necessaria una riflessione sul tema nonché una regolamentazione dello stesso. Inoltre, lo sviluppo estremo delle ChatGPT non è casuale: esso consente di comprendere, interpretare e rispondere coerentemente al linguaggio umano, così da poter valorizzare la “parola”, ossia il ragionamento logico, a discapito del mero raccoglimento di dati.