24 agosto 2023
In linea con l’obiettivo di rafforzare la competitività dell’economia europea attraverso le trasformazioni verde e digitale e al fine di rafforzare il settore industriale europeo attraverso l’incremento dello sviluppo di tecnologie strategiche nell’UE, la Commissione, in data 20 giugno 2023 ha proposto la piattaforma Tecnologie strategiche per l’Europa (“STEP”). Lo STEP rafforzerà e sfrutterà gli strumenti UE esistenti per distribuire rapidamente il sostegno finanziario a vantaggio degli investimenti aziendali e consentirà di indirizzare i finanziamenti esistenti verso settori tecnologici cruciali per la leadership europea, contribuendo così a creare condizioni di parità per gli investimenti in tutto il mercato unico.
STEP sosterrà lo sviluppo di tecnologie critiche in diversi settori, tra i quali: (i) “deep and digital technologies” come la microelettronica, il calcolo ad alte prestazioni, il calcolo quantistico, il cloud computing, l'intelligenza artificiale, la sicurezza informatica, la robotica, il 5G e le realtà virtuali, nonché l’avanzamento delle tecnologie avanzate per la difesa e l'aerospaziale; (ii) “clean technologies”, come le energie rinnovabili, le pompe di calore, i combustibili alternativi sostenibili; la cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio, l’ efficienza energetica e le tecnologie vitali per la sostenibilità come la purificazione dell'acqua e la desalinizzazione; (iii) biotecnologie, come nel campo medico e farmaceutico.
La Presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen ha dichiarato: “The future of the strategic industries should be made in Europe. Today, with STEP, we set the stage to mobilise the necessary funding available across various EU programmes to stimulate investments in critical technologies and make sure companies grow and flourish in the EU. With the existing funding, and an extra €10 billion that we intend to inject, we aim to reach up to €160 billion in investments in the coming years. This will be the precursor to a fully fledged Sovereignty Fund that would be created in the future”.