Leggi la rivista
Febbraio 2023
Leggi la rivista
Settant’anni fa nasceva “Civiltà delle Macchine”. Nel numero in uscita si racconta questo anniversario, ricostruendo la storia della rivista, con l’editoriale di Marco Ferrante, i ritratti dei direttori precedenti a firma di Stefano Bartezzaghi (Sinisgalli), Roberto Petrini (d’Arcais) e Pietrangelo Buttafuoco (Caldarola); il contesto in cui nasce la rivista, il dopoguerra, dove fondamentale diventa il connubio tra grandi imprese e cultura (la storia delle riviste del tempo di Lupo e la conversazione tra Fabiani e Profumo); infine, il rapporto con l’arte del suo tempo (Ficacci) e la scienza (Della Valle). Alla proiezione storica si affianca quella su attualità e futuro: un focus sul ruolo delle riviste nella società ipermediatizzata con un dibattito tra sei persone che conoscono le riviste (Belpoliti, Crowe, Fottorino, Hederman, Spadaro, Terranova). Quanto alle prospettive della discussione sull’umanesimo digitale, Luciano Violante, presidente della Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine propone sette tesi. E Mariarosaria Taddeo dell’Oxford Internet Institute affronta il tema dell’etica del digitale.
In questo numero
Storie di copertina
Di Luigi Ficacci
Astronavi sulle spighe
Di Pietrangelo Buttafuoco
Le cinque malattie
Di Roberto Petrini
Un demone e dieci nuvole
Di Stefano Bartezzaghi
Sette tesi su uomo e digitale
Di Luciano Violante
Il futuro in un anniversario
Di Marco Ferrante