Civiltà delle Macchine

N° 1 - Febbraio 2023

Settantesimo

​​​​​​​Settant’anni fa nasceva “Civiltà delle Macchine”. Nel numero in uscita si racconta questo anniversario, ricostruendo la storia della rivista, con l’editoriale di Marco Ferrante, i ritratti dei direttori precedenti a firma di Stefano Bartezzaghi (Sinisgalli), Roberto Petrini (d’Arcais) e Pietrangelo Buttafuoco (Caldarola); il contesto in cui nasce la rivista, il dopoguerra, dove fondamentale diventa il connubio tra grandi imprese e cultura (la storia delle riviste del tempo di Lupo e la conversazione tra Fabiani e Profumo); infine, il rapporto con l’arte del suo tempo (Ficacci) e la scienza (Della Valle). 

Astronavi sulle spighe

Peppino Caldarola – già redattore presso il catalogo Laterza, due volte a capo de “l’Unità”, direttore di “Civiltà delle Macchine” – è stato un comunista.

30.01.2023 Pietrangelo Buttafuoco

Le cinque malattie

Francesco d'Arcais, direttore eclettico, progressista, incarnò l'immaginazione al potere, guidando "Civiltà delle Macchine" con fervore e visione.

30.01.2023 Roberto Petrini
N° 4 - Dicembre 2022

Le cose 

Manifatture, marchingegni, utensili, macchine, oggetti. Le Cose assumono un significato diverso a seconda della prospettiva con cui le guardiamo. Che cosa rappresentano le Cose per la filosofia contemporanea e come è cambiato il rapporto tra idea creativa e la sua realizzazione. Ci soffermiamo poi su alcuni simboli della modernità: il microprocessore, i cavi sottomarini, i satelliti, la sneaker, i nuovi materiali. Una sezione è dedicata alle storie dei creatori degli oggetti, dei luoghi in cui vengono conservati, e di coloro che li collezionano.

Niente di più piccolo

La maggior parte dei nostri dispositivi portatili, siano essi laptop, tablet, telefonini o smartwatch, funzionano grazie a piccole unità centrali di elaborazione (Central Processing Unit, CPU).

12.12.2022 Francesco Scotognella
N° 3 - Ottobre 2022

Occidente/Oriente

Dopo oltre due secoli di predominio economico, politico e militare occidentale, si apre una fase nuova che cerca nuovi equilibri. Oriente e Occidente tornano a guardarsi con gli occhi di sempre, reciprocamente affascinati, reciprocamente sospettosi. In questo numero si affronta il tema attraverso tre spunti umanistici: la questione della democrazia; la competizione globale in settori chiavi della conoscenza (IA, Spazio, supercomputer); il soft power quale strumento delle nuove ambizioni egemoniche delle potenze. Tra gli autori di questo terzo numero del 2022 Luciano Violante, Orlando Figes, Alessandro Aresu, Federico Rampini, Tommaso Pincio, Vittorio Macioce, Massimo Sideri, Carlo Cavazzoni, Franco Ongaro, Massimo Durante e Nicola Mirenzi.

Come curare la democrazia

Le democrazie si sono sviluppate nel mondo durante la guerra fredda tra il 1947, dopo la fine della seconda guerra mondiale, e il 1990, dopo la caduta del Muro di Berlino.

14.10.2022 Luciano Violante
N° 2 - Giugno 2022

L'energia

Questo numero di Civiltà delle Macchine affronta il tema dell’energia. Come sono composti i consumi globali, che relazione hanno con la ricchezza, chi sono i grandi giocatori sul terreno, e in che modo la guerra cambierà il corso della transizione energetica. Un punto poi sulla situazione italiana ripercorrendo la storia energetica del paese, poco frequentata dalla storiografia, fino alle scelte compiute negli ultimi mesi, con il ritorno del dibattito sul nucleare. Tra gli autori di questo secondo numero del 2022 Paolo Di Paolo, Carlo Stagnaro, Alberto Clò, Ferruccio de Bortoli, Regina Krieger, Barbara Curli, Laura Cozzi, Michael C. Lynch, Fereidoon Sioshansi, Manuel Orazi, Barbara Frandino.

Toccare terra

In un romanzo ambientato nel 2003 e pubblicato poco dopo – “Sabato” di Ian McEwan – la posta in gioco è una certezza.

20.06.2022 Paolo Di Paolo