La Fondazione ha deciso, sin dall’inizio, di operare sulla frontiera tra presente e futuro probabile. Lo Spazio si colloca su questa frontiera; tutte le sue dimensioni, scientifiche, tecnologiche, industriali, economiche, regolatorie, geopolitiche costituiscono una sorta di futuro continuo, dove il presente é già futuro per la inarrestabilità delle trasformazioni. Da qui la decisione di aprire un nuovo affascinante settore di lavoro.
Civiltà dello Spazio
Una Legge italiana per lo Spazio
Disciplinare con legge un comparto con un business che si aggira attorno ai 400 miliardi di dollari e offrire così certezze d’intervento oltre che economiche a chi opera nelle attività spaziali; colmare una grave lacuna visto che 40 Paesi si sono già dati una legge nazionale specifica. Questo l’oggetto del convegno organizzato dalla Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine, in occasione della "Giornata Nazionale dello Spazio".
Guarda il Convegno
Una legge italiana per lo Spazio
Altre Iniziative
"Spazio, Sicurezza, Difesa"
Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine partecipa alla Giornata Nazionale dello Spazio con la tavola rotonda dal titolo “Spazio, Difesa, Sicurezza” presso la Biblioteca del Senato della Repubblica.
"Spazio, Sicurezza, Difesa"
G20 / L'Italia per lo Spazio
G20 / L'Italia per lo Spazio
La conferenza organizzata da Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine per la regolazione del New Space.