13 gennaio 2020
Trento, 13 gennaio 2020. Da oggi Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine e l’Università di Trento lavoreranno insieme per promuovere la ricerca sul diritto dell’intelligenza artificiale. La convenzione, già approvata dal Senato Accademico il 4 dicembre scorso, è stata firmata oggi alla presenza del Presidente della Fondazione, Luciano Violante e del Rettore dell’Università di Trento, Paolo Collini.
In particolare, la rivista di BioDiritto - BioLaw Journal ( www.rivista.biodiritto.org/ojs/ ) dell’Ateneo di Trento ospiterà una sezione permanente dedicata al tema dell’intelligenza artificiale con l’obiettivo di favorire il dibattito giuridico in materia attraverso la pubblicazione di contributi e articoli scientifici.
Credits: ©GiovanniCavulli
La collaborazione tra Fondazione Leonardo e Università di Trento aiuterà ad analizzare l’impatto e i potenziali benefici che l’intelligenza artificiale ha sul fenomeno giuridico, nonché i possibili ambiti e modelli di regolazione, contribuendo anche ad accrescere la consapevolezza e la rilevanza dell’innovazione e delle nuove tecnologie per la società civile, attraverso studi, ricerche e progetti, in un’ottica proiettata al futuro.
Fondazione Leonardo è impegnata, con un ruolo di primo piano, ad incentivare la ricerca sul tema dell’IA, come testimoniato, da ultimo, dalla conferenza internazionale sullo Statuto Etico e Giuridico dell’IA organizzata il 21 e il 22 novembre 2019 presso la Camera dei Deputati. L’obiettivo della Fondazione è quello di coinvolgere esperti accademici, rappresentanti delle istituzioni e delle imprese del settore hi-tech, per offrire un quadro di riferimento alle industrie che operano con l’IA e proporre ai decisori politici un insieme di regole per l’applicazione delle nuove tecnologie.
Credits: ©GiovanniCavulli