03 maggio 2022
Al torneo mondiale di robotica FIRST LEGO League Challenge, che si è tenuto a Houston nei giorni scorsi, l’Istituto Tecnico Industriale Max Planck di Villorba è arrivato al decimo posto su 108 squadre che hanno partecipato alla gara.
Ventiquattro ragazzi tra indirizzo scientifico e tecnico, guidati dalla professoressa coach Monica Disarò, sono volati negli Stati Uniti grazie alla generosità e alla mobilitazione di istituzioni e numerose aziende del territorio, nonché al contributo di Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine che continua il suo impegno per diffondere la conoscenza delle nuove tecnologie nell’ottica di un umanesimo digitale.
La più importante sfida mondiale di scienza e robotica, dedicata ai ragazzi dai 9 ai 16 anni, quest’anno era dedicata al tema del trasporto merci e della logistica: gli studenti del Max Planck hanno progettato un treno merci smart e green nel quale i vagoni dotati di motori autonomi sono in grado, una volta giunti nella stazione-hub di destinazione, di staccarsi o attaccarsi alla motrice ancora in movimento, obbedendo a ordini gestiti da un database centrale e guidati da sensori e componentistica elettronica. Con questo prototipo innovativo gli studenti si sono aggiudicati il decimo posto mondiale, un risultato che ha premiato il lavoro durato un anno.
Hanno partecipato al torneo mondiale 108 squadre che hanno progettato, costruito e programmato robot autonomi applicandoli a problemi reali di grande interesse, cercando soluzioni innovative, efficienti e sostenibili.
Progetti come questo hanno l’obiettivo di favorire l’apprendimento della programmazione informatica e l’avvicinamento al mondo della ricerca e delle discipline Stem, ed è il motivo per cui Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine ritiene di dover portare il suo contributo per dare al mondo della scuola una opportunità in più di crescita e partecipazione attiva nei settori della robotica e dell’intelligenza artificiale.