Reel
I Conferenza Nazionale Agricoltura di precisione e 4.0
Mostra tuttoTempi Moderni 2050
Mostra tutto
Varese - Tempi Moderni 2050
La prima tappa del nuovo ciclo di incontri "Tempi Moderni 2050" tenutasi a Varese l'8 novembre 2021 presso Volandia Parco e Museo del Volo.
Tempi Moderni 2030
Mostra tutto
Tempi Moderni 2050
La prima tappa del nuovo ciclo di incontri "Tempi Moderni 2050", promossa da Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine, insieme con Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Varese, lunedì 8 novembre 2021, alle ore 18.30 presso Volandia Parco e Museo del Volo.

Presentazione eBook "Tempi Moderni 2030 - Dalla deindustrializzazione alle nuove onde dello sviluppo"
La presentazione del testo, giovedì 7 ottobre alle ore 18, presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva. L’evento, inoltre, è rientrato all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASVIS.

Napoli Universale
Nella realtà delle economie avanzate, la conoscenza e il sapere sono diventati parte fondamentale del processo di produzione. La storia industriale di Napoli ha ormai due secoli, nei quali la città è diventata il più importante centro industriale del Sud Italia.
Civiltà delle Macchine
Mostra tutto
Civiltà delle Macchine selezionata per l’ADI Design Index 2020
Fondazione Leonardo-CdM con la sua rivista Civiltà delle Macchine è stata selezionata per l’ADI Design Index 2020, pubblicazione che presenta i progetti candidati al premio Compasso d’oro, il più importante riconoscimento nel mondo del disegno industriale che premia e valorizza la qualità del design italiano.

Milano: Presentazione “Civiltà delle Macchine” – Video racconto
Il video racconto realizzato in occasione della presentazione del primo numero della rivista “Civiltà delle Macchine” lo scorso 5 giugno al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" a Milano.

Mario Botta - Intervento Presentazione “Civiltà delle Macchine”
"Leonardo come genio poliedrico e universale, che fa della trasversalità del suo sapere l'elemento fondamentale". Così l'architetto Mario Botta, in occasione della presentazione del primo numero, lo scorso 5 giugno al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano.
Dialoghi Digitali
Mostra tuttoMusei e Archivi
Mostra tutto
Museo Agusta
La Fondazione Museo Agusta, attraverso la sua sede museale, raccoglie la testimonianza dell’attività espletata sia dalla storica Costruzioni aeronautiche Giovanni Agusta, sia della storica MV Agusta.

Museo Breda Meccanica Bresciana
Ricostituita nel 2001 dalle ceneri di una vecchia associazione aziendale, l’Associazione Museo della Melara O.N.L.U.S. è un’istituzione senza scopo di lucro che persegue esclusivamente finalità culturali e sociali nel campo della promozione e valorizzazione della memoria storica della OTO Melara.

Museo Officine Galileo
Il Museo è stato fondato nel 2006, dall’allora Galileo Avionica, oggi Divisione Elettronica per la Difesa Terrestre e Navale di Campi Bisenzio (Firenze) che, fondendo sotto lo stesso marchio varie aziende italiane del settore della difesa, aveva rilevato l’eredità delle Officine Galileo di Firenze, una delle più antiche aziende italiane di alta tecnologia, che creava strumenti ottici ed astronomici.

Museo del Radar
Il Museo del Radar, inaugurato nel 2009 presso lo stabilimento della Divisione Elettronica per la Difesa Terrestre Navale al Fusaro (Napoli), sito storico della radaristica italiana, nasce per riunire, conservare e tramandare la storia produttiva del radar in Italia, pioniera nel settore, iniziata proprio in questo stabilimento oltre 60 anni fa.
Il futuro è uno spazio ospitale
Mostra tutto
Roberto Cingolani - "L’altra specie: rapporti tra I.A. e intelligenza naturale"
“L’altra specie: rapporti tra I.A. e intelligenza naturale”, Roberto Cingolani Chief Technology & Innovation Officer di Leonardo apre al Teatro Palladium di Roma il ciclo di conferenze “Il futuro è uno spazio ospitale”.

Eleonora Ammannito - "Andare su Marte: come, quando e perché"
Il secondo appuntamento del ciclo di conversazioni "il futuro è uno spazio ospitale". La conversazione con Eleonora Ammannito, Scientific Researcher dell'Asi - Agenzia Spaziale Italiana, è stata introdotta e moderata dal giornalista Massimiliano Bernardini e si è articolata sul tema "andare su Marte: come quando e perchè".
Presentazione Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine
Mostra tutto
Siamo un seme, lavoriamo per diventare un albero
Video di presentazione della Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine