Civiltà Digitale

Algoritmi sempre più sofisticati vengono utilizzati per automatizzare importanti decisioni strategiche da parte di stati ed imprese private, mentre i robot cominciano a popolare, in varie forme, le nostre fabbriche, case, strade e ospedali.

Il piano digitale è sempre più integrato con quello fisico e lo sviluppo dell’intelligenza Artificiale ha già aperto grandi possibilità di progresso per la civiltà umana. Nel mondo di oggi, la risorsa più importante non è più il petrolio, ma sono diventati i dati digitali.

Fondazione Leonardo vuole esplorare, attraverso eventi e pubblicazioni, gli effetti della transizione digitale sulla nostra società, favorendo un dibattito aperto sulle implicazioni etiche e giuridiche delle nuove tecnologie.

La diffusione di sistemi informatici sempre più avanzati nasconde infatti nuove sfide morali e insidie per i diritti individuali che devono essere affrontate collettivamente, promuovendo i valori di un nuovo umanesimo digitale per sbloccare il pieno potenziale della quarta rivoluzione industriale.

ABC Digitale, imparare in digitale fra Metaversi e ChatGPT

Il seminario "ABC Digitale ha affrontato questioni filosofico-scientifiche, giuridico-normative ed etico-pedagogiche legate all'utilizzo del Metaverso e di ChatGPT.
Sono state discusse le intersezioni tra queste tecnologie, la necessità di creare normative specifiche per regolamentarne l'utilizzo e i percorsi didattici per insegnare l'uso fin dalle scuole elementari.
L'evento è stato organizzato dalla Fondazione Leonardo in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Firenze
Sono intervenuti:
Luciano Violante, William Nonnis, Cosimo Accoto, Andrea Simoncini, Guido Scorza, Massimiliano Nicolini, Roberto Battiston, Salvatore Aglioti

Winning the Artificial Intelligence era. Quantum diplomacy and the power of automation

Processo Penale e Intelligenza Artificiale

Laboratorio sulla transizione digitale

Il Laboratorio sulla transizione digitale si presenta quale spazio di studio, approfondimento e ricerca sui temi dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione nel contesto nazionale, europeo e globale.

 

La conferenza sullo statuto etico e giuridico dell’intelligenza artificiale

Fondazione Leonardo Civiltà delle Macchine ha organizzato una conferenza internazionale di due giorni per discutere le implicazioni etiche e giuridiche del crescente uso delle tecnologie di I.A. 

La carta etica e giuridica dell’intelligenza artificiale

Durante i lavori della conferenza sullo Statuto Etico e Giuridico dell’Intelligenza Artificiale, Fondazione Leonardo Civiltà delle Macchine ha presentato una serie di tre paper, che si occupano, rispettivamente, delle tematiche tecniche, etiche e giuridiche relative all’IA.