2030-2040 Futuri Probabili

2030-2040 Futuri Probabili è un progetto di ricerca promosso da Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
Articoli, documentari, interviste, social media, laboratori, un glossario, un volume: un'indagine transdisciplinare, intergenerazionale e multimediale sulla vita e il lavoro nei prossimi decenni.

L'orizzonte del medio-periodo indica un tempo che è in procinto di arrivare, è più che possibile, eppure non ancora reale, è quasi già qui, ma può essere ancora determinato.

Ogni proiezione, ogni calcolo delle probabilità deve fare i conti con l'imprevisto: una tecnica di previsione del futuro è semplicemente impossibile.
Eppure è proprio in questa impossibilità tecnica che si apre lo spazio politico e sociale della discussione, del dialogo sulle probabilità, sulle opzioni, sulle scelte.

La domanda che apre il presente alla pluralità dei futuri probabili, non è coniugata al futuro: non "cosa accadrà?", ma, ancora e sempre, "che fare?"

Team

Futuri Probabili - FASE 1

Coordinatore: Marco Casu 

Ricercatrici: Anna Giurickovic Dato, Ginevra Leganza

Comitato Strategico

Maria Chiara Carrozza, politica, fisica, Presidente CNR

Alberto Castelvecchi, Analista di comunicazione, docente presso l'Università Luiss Guido Carli

Luciano Floridi, filosofo, University of Oxford, Università di Bologna

Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer - Intesa Sanpaolo

Carlo Ratti, architetto, ingegnere, Massachussets Institute of Technology

Advisory Board

Danila Aprea, Responsabile Relazioni Esterne e Istituzionali Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine

Matteo Boaglio, Responsable Institutional Special Projects and Policies - Intesa Sanpaolo

Monica Degl'Innocenti, Institutional Special Projects and Policies - Intesa Sanpaolo

Vincenzo Pisani, Responsabile Area - Cultura Industriale Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine

Francesco Pontorno, Director of Growth - Opinno Italy

Interviste

Derrick De Kerckhove

Sociologo belga naturalizzato canadese


di Ginevra Leganza

Roberto Cingolani

Fisico, già Ministro della transizione ecologica

di Anna Giurickovic Dato

Domenico De Masi

Sociologo italiano e professore emerito di Sociologia del lavoro presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza”

di Ginevra Leganza

Articoli

Glossario

Parole dal futuro

Il discorso sul passato non cambia l'esito degli eventi. Il futuro, invece, dipende anche dalle nostre parole. Da come scegliamo di usarle. Prepariamoci ad un nuovo vocabolario.

Parole dal futuro

Bibliografia

La carta stampata ci ha dato tanto in passato, ma ci aiuterà anche a scrivere il futuro.