Dicembre 2022
Leggi la rivista
Manifatture, marchingegni, utensili, macchine, oggetti. Le Cose assumono un significato diverso a seconda della prospettiva con cui le guardiamo. Che cosa rappresentano le Cose per la filosofia contemporanea e come è cambiato il rapporto tra idea creativa e la sua realizzazione. Ci soffermiamo poi su alcuni simboli della modernità: il microprocessore, i cavi sottomarini, i satelliti, la sneaker, i nuovi materiali. Una sezione è dedicata alle storie dei creatori degli oggetti, dei luoghi in cui vengono conservati, e di coloro che li collezionano. Tra gli autori del quarto numero del 2022 Chiara Cappelletto, Guido Fontanelli, Nicola Mirenzi, Bruno Giurato, Manuel Orazi, Valentina Orengo, Ian Williams, Francesca d’Aloja, Vincenzo Filosa.
In questo numero
Niente di più piccolo
Di Francesco Scotognella
Manifattura e sviluppo
Di Fabio Lavista
Ho visto una mappa rotante
Di Vincenzo Pisani
Il cognome delle cose
Di Valentina Orengo
Smoking please
Di Francesca Molteni
Cento anni per un'anima
Di Vincenzo Filosa
Archivio pubblicazioni
Nuova Edizione
Dopo sessant’anni torna Civiltà delle Macchine, uno spazio colto e libero, aperto ai pensieri e ai soggetti che possono aiutarci a capire, conoscere e interpretare la modernità.