Nuova Edizione
Febbraio 2023
Settant’anni fa nasceva “Civiltà delle Macchine”. Raccontiamo questo anniversario ricostruendo la storia della rivista attraverso i ritratti dei suoi direttori; il contesto del dopoguerra dove fondamentale diventa il connubio tra grandi imprese e cultura; il rapporto con il suo tempo e la scienza. Alla proiezione storica si affianca quella su attualità e futuro con un focus sul ruolo delle riviste oggi. Infine, le prospettive aperte dall’umanesimo digitale. Hanno scritto: Marco Ferrante, Luciano Violante, Stefano Bartezzaghi, Roberto Petrini, Giuseppe Lupo, Luigi Ficacci, Valeria Della Valle, Nadia Terranova, Dan Crowe, Rea S. Hederman, Marco Belpoliti e Mariarosaria Taddeo.
Febbraio 2023
Dicembre 2022
Dicembre 2022
Manifatture, marchingegni, utensili, macchine, oggetti. Le Cose assumono un significato diverso a seconda della prospettiva con cui le guardiamo. Che cosa rappresentano le Cose per la filosofia contemporanea e come è cambiato il rapporto tra idea creativa e la sua realizzazione. Ci soffermiamo poi su alcuni simboli della modernità: il microprocessore, i cavi sottomarini, i satelliti, la sneaker, i nuovi materiali. Una sezione è dedicata alle storie dei creatori degli oggetti, dei luoghi in cui vengono conservati, e di coloro che li collezionano.
Ottobre 2022
Dopo oltre due secoli di predominio economico, politico e militare occidentale, si apre una fase nuova che cerca nuovi equilibri. Oriente e Occidente tornano a guardarsi con gli occhi di sempre, reciprocamente affascinati, reciprocamente sospettosi. In questo numero si affronta il tema attraverso tre spunti umanistici: la questione della democrazia; la competizione globale in settori chiavi della conoscenza (IA, Spazio, supercomputer); il soft power quale strumento delle nuove ambizioni egemoniche delle potenze.
Ottobre 2022
Giugno 2022
Giugno 2022
Questo numero di Civiltà delle Macchine affronta il tema dell’energia. Come sono composti i consumi globali, che relazione hanno con la ricchezza, chi sono i grandi giocatori sul terreno, e in che modo la guerra cambierà il corso della transizione energetica. Un punto poi sulla situazione italiana ripercorrendo la storia energetica del paese, poco frequentata dalla storiografia, fino alle scelte compiute negli ultimi mesi, con il ritorno del dibattito sul nucleare.
Marzo 2022
Questo numero di Civiltà delle Macchine era stato pensato e chiuso prima della guerra in Ucraina. La fiducia, a cui il numero è dedicato, resta una questione centrale anche nelle relazioni internazionali. Troverete una breve ricognizione sul tema in relazione alla società, alla scienza, alla credibilità delle classi dirigenti e all’atteggiamento degli individui e delle imprese.
Marzo 2022
Dicembre 2021
Dicembre 2021
L’ultimo numero del 2021 è dedicato al perturbante tema del Gemello Digitale. Accanto ai molti vantaggi che progressivamente garantirà a livello industriale, si affiancano nuove questioni filosofiche e metodologiche che ci immergono nelle trasformazioni introdotte dal progresso digitale, ponendoci molte domande su quali conseguenze avrà la migrazione della nostra vita in uno spazio virtuale.
Settembre 2021
Il grande fermento che aleggia attorno alla nuova fase di conquista dello Spazio impone alcune riflessioni in merito alle possibilità e ai limiti dati da questa inedita prospettiva: come sarà la vita che verrà se il cosmo diventerà un luogo abitabile? E cosa accadrà alla Terra? Come gestire gli interessi per le risorse spaziali degli Stati e dei privati? A queste domande tenta di rispondere il nuovo numero grazie ai contributi, tra gli altri, di Roberto Battiston, Luigi Pasquali, Chandra Candiani, Tommaso Pincio e Roberto Vittori.
Settembre 2021
Maggio 2021
Maggio 2021
Quali prospettive si aprirebbero per il nostro Paese se gli istituti tecnici si trasformassero in licei tecnologici? E’ questo il focus del secondo numero del 2021 della rivista ‘Civiltà delle Macchine’. Fondazione Leonardo-Cdm, con questo numero, avanza la proposta di equiparare gli istituti tecnici ai licei, riconoscendo in essi gli strumenti fondamentali per il perseguimento di un nuovo umanesimo digitale.
Febbraio 2021
Il primo numero di “Civiltà delle Macchine” del 2021, edito da Fondazione Leonardo-Cdm, è un viaggio linguistico nelle possibili declinazioni della parola democrazia.
Febbraio 2021
Novembre 2020
Novembre 2020
In queste ore è uscito l’ultimo numero dell’anno di “Civiltà delle Macchine”, il primo sotto la direzione di Antonio Funiciello. Il focus della Rivista è incentrato sul 5G. In che modo lo sviluppo delle reti di quinta generazione modificherà gli equilibri geopolitici e la nostra quotidianità?
Settembre 2020
Questa mattina è uscito il terzo numero del 2020 della Rivista Civiltà delle Macchine, edita da Fondazione Leonardo, che si apre con un editoriale firmato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in cui si auspica un nuovo dialogo tra cultura umanistica e cultura scientifica.
Settembre 2020
Maggio 2020
Maggio 2020
Quali saranno le conseguenze economiche, politiche e sociali del Coronavirus? È questo il focus del secondo numero del 2020 di “Civiltà delle macchine”. La rivista ha voluto conservare l’obiettivo di promuovere un nuovo Umanesimo industriale e riflettere sui cambiamenti che la trasformazione digitale sta comportando ma senza perdere contatto con l’attualità.
Marzo 2020
Il primo numero del 2020 è un focus dedicato allo spazio, alle questioni giuridiche derivanti dalla diffusione di nuovi soggetti coinvolti nel settore spaziale, alle problematiche relative alla sicurezza, alla sostenibilità legata alla presenza di un alto numero di satelliti in orbita
Marzo 2020
Dicembre 2019
Dicembre 2019
L’individuo deve tornare al centro di progetti che abbiano orizzonti di lungo periodo. Questo è il tema di una lunga intervista ad Alessandro Profumo nella sezione “Pensieri Lunghi” dedicata al rapporto tra impresa e società.
Settembre 2019
La civiltà e le macchine, attraverso la terra. Ecco il secondo numero della nostra rivista. La sezione "Futuri" è dedicata alla precision farming, l'agricoltura di precisione su cui scrive Nuria Sanz, che segna la nostra epoca dalla lontananza delle campagne, fornendo l'80% della produzione alimentare mondiale.
Settembre 2019
Giugno 2019
Giugno 2019
La rivista che ha dato il via al dialogo tra differenti aree del sapere, accompagnado e suscitando entusiasmo dei lettori in un periodo cruciale nella storia del nostro Paese, è tornata "Civiltà delle Macchine".